Di seguito tutti gli interventi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
 
 
Di Zagami (del 16/03/2010 @ 19:02:36, in giustizia e politica, linkato 2053 volte)

IL MILIONE DI MARCO POLO

 

 Marco Polo, mercante e viaggiatore veneziano, ha esplorato mondi all’epoca lontani. Oggi noi non riusciamo ad esplorare o a prendere contezza di tutto ciò che ci circonda. Avrete avuto modo di verificare come i miei articoli non sono più frequenti, ma ciò è dovuto alle pressioni politiche e giudiziarie che costantemente ricevo. Mi chiedo se abbia un senso continuare a scrivere ed esplorare ciò che mi circonda, o meglio ciò che circonda tutti noi, quando ci sono dei poteri fortissimi che non si riescono neanche a scalfire. Ad esempio, qualcuno dei lettori sa dirmi che fine ha fatto il procedimento penale nr. 26079/03 R.G.N.R. in danno di Azzollini Nicolò, Azzollini Angela Maria e Greco Antonio, rispettivamente fratello e nipote del nostro Sindaco???????????

 DIVIETO DI PARLARNE!!!!!!!!

Che nessuno osi pubblicare nulla sul punto

Che i corrispondenti della nostra Gazzetta del Mezzogiorno tacciano

Vi è un nuovo reato nel codice penale ed esso si intitola “Lesa maestà di colui che detiene il potere”. Mi sento Marco Polo, attraverso l’Italia come un viaggiatore per lavoro e per piacere, ma ho scoperto che il reato presente nel codice penale, di lesa maestà, è applicato solo nella nostra ridente cittadina. Non so quanto sia ridente Molfetta, atteso la crisi della quale è vittima la nostra economia locale. Presto tornerò a viaggiare e vi racconterò nuove storie, ma non potrò più farvi nessun nome, in quanto anch’io ormai sono vittima del potere. Non potrò citarvi più i cognomi di coloro che intossicano la notizia, condizionandola, ma vi racconterò egualmente i fatti collocandoli all’interno del libro di Marco Polo “IL MILIONE”, lasciando all’intelligenza del lettore l’individuazione dei vari Re della Cina, Signori della guerra, armature scintillanti, ecc…….ecc…..

Articolo (p)Link Commenti Commenti (0)  Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di Zagami (del 23/09/2009 @ 16:44:42, in Giustizia e Politica , linkato 1651 volte)

CHE BELLA CITTA’

Siamo diventati tutti più ricchi o più poveri??? Dopo l’apertura dell’Ipercoop, dopo l'apertura dell’Outlet e dopo il parco divertimenti Miragica, posso tranquillamente asserire che siamo diventati tutti più ricchi.

Avete capito bene, siamo tutti più ricchi, non dal punto di vista economico, non dal punto di vista culturale, ma siamo tutti più ricchi di debiti.

Siamo tanto ricchi di debiti che nella nostra bella cittadina si contano ben sette banco-metalli (negozi che acquistano oro), ove la popolazione vende i suoi monili in oro per raccogliere qualche spicciolo per tirare avanti.

La nostra città è la città delle apparenze dove sembrare e più importante di essere. Vi invito ad una passeggiata per le strade di Molfetta dalle ore 19:00 in poi, e si potrà notare quanto poco frequentata sia la nostra città.

Siamo tutti impegnati a spendere i nostri risparmi o a dilapidare le nostre ultime risorse.

Mi chiedo cosa abbiano da attendere i nostri amministratori per porre fine a questo scempio.

Cari molfettesi, quando la smetterete di ingrassare coloro che ci comandano?

Smettetela di acquistare oggetti o merci inutili, specie quando non si arriva alla fine del mese.

Mi permetto di attirare la vostra attenzione anche sulla circostanza che i soldi spesi in questi grossi centri commerciali non restano nella nostra città, ma partono tutti per il nord in quanto la proprietà dell’ outlet, del Centro Commerciale e del parco divertimenti, sono tutte ubicate al nord.

Meditate, meditate, meditate.

Firmato la vostra peste Dott. Zagami.

Articolo (p)Link Commenti Commenti (0)  Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di Zagami (del 07/05/2009 @ 10:17:16, in Giustizia e Politica , linkato 1821 volte)

"CHI SE NE FREGA"

Dopo la presunta febbre suina, dopo la sciagura del terremoto in Abruzzo, l’argomento che più ci propongono i quotidiani italiani è il divorzio di Silvio Berlusconi.

È un argomento così importante che il Vespa nazionale, ha dedicato un’intera puntata della trasmissione "Porta a Porta".

Non mi meraviglia se qualche Procura decida di indagare anche sulla separazione del Presidente del Consiglio.

Personalmente ritengo che la separazione del Presidente del Consiglio sia una questione personale che non debba interessare nessun cittadino.

Mi chiedo che fine abbiano fatto i suoi fidi scudieri e, tra tutti, il noto Guzzanti, il quale tanto ebbe a denigrarmi dalle pagine del quotidiano “il Giornale”.

Guizzanti ormai è caduto in disgrazia e tutti i suoi commenti esperiti in danno dello scrivente, sono risultati nient’altro che "fango".

Quanto è facile denigrare un soggetto, infangando la reputazione dello stesso con articoli di finto perbenismo.

Anche la Repubblica ebbe tanto a denigrarmi, e gli stessi giornalisti che firmarono l’articolo, oggi, altro non sono che polvere.

CHI SE NE FREGA!

Il tempo è galantuomo e restituisce onore e dignità a coloro che non hanno nulla di che vergognarsi, ed onestamente io, Vincenzo Zagami, non ho nulla di che vergognarmi e il tempo mi ha restituito onore, dignità e lavoro.

Carlo Bonini e Giuseppe D’Avanzo sono scomparsi dalle pagine della Repubblica, esattamente come è scomparso il nostro Guzzanti, mentre Vincenzo Zagami è sempre qui nella sua Molfetta, intento a progredire.

Una domanda si impone: quando la Procura metterà sotto inchiesta questi calunniatori di professione?

Lascio ai lettori le riflessioni.

Articolo (p)Link Commenti Commenti (0)  Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di Zagami (del 05/02/2009 @ 17:58:48, in giustizia e politica, linkato 1815 volte)

ATTENTI AL LUPO

Il Comune di Molfetta è privo di assessori, da alcuni mesi, in quanto il T.A.R. PUGLIA, ha annullato le nomine di tutti gli assessori e predisposte dal nostro Sindaco nonchè Senatore, Antonio Azzollini.

 Ne consegue che l’intera attività comunale è accentrata nelle mani di un’unica persona, ovvero il Sindaco.

Tutti avranno avuto modo di notare come l’apertura dei centri commerciali, abbia desertificato ed impoverito la nostra città. Oggi, la popolazione molfettese, è condizionata nei suoi acquisti dai centri commerciali a loro volta controllati da vere e proprie multinazionali.

In questo modo il denaro utilizzato dai molfettesi per le spese correnti, viene canalizzato verso il Nord, luogo ove è ubicata la quasi totalità delle sedi legali dei vari esercizi commerciali siti all’interno della “mongolfiera e dell’outlet”.

Il tutto, a discapito dei nostri esercizi commerciali, ubicati nel centro cittadino che versano in profonda crisi, stante il sopravvento delle precitati centri commerciali.

Ne consegue che codesti centri tanto sponsorizzati dal nostro amato Sindaco, si comportano come dei lupi famelici, impoverendo sempre più la nostra città QUINDI ATTENTI AL LUPO, CHE CI FA SPENDERE PIÚ DEL NECESSARIO CON IL TRASFERIMENTO DELLA RICCHEZZA VERSO IL NORD.

Cari cittadini, dobbiamo rivalutare e rafforzare il nostro rapporto con gli esercizi commerciali locali, ubicati nel centro cittadino, per rafforzare la nostra economia.

Il Sindaco Antonio Azzollini, può sponsorizzare quanto vuole i centri commerciali, ma noi siamo dotati di un cervello che dobbiamo necessariamente utilizzare.

Sarebbe bello, che il Sindaco spiegasse l’assenza dei piani di sviluppo per il nostro centro cittadino.

Egualmente, sarebbe interessante che il nostro sindaco introduca delle nuove realtà per favorire l’economia. Ad esempio, Sindaco Azzollini, che fine ha fatto la tanto declamata “Zona Franca”? Questa è un’altra delle tante promesse elettorali mai realizzata e non realizzabile, esattamente come la totale assenza di nuovi alloggi popolari.

Le ditte che si insediano a Molfetta, assumono solo i dipendenti raccomandati e quando non vi sono raccomandati, preferiscono portare la manodopera da regioni più o meno limitrofe.

Ad esempio, per il movimento terra del porto di Molfetta, abbiamo un’azienda siciliana con operai siciliani, mentre gli operai molfettesi, restano alla spasso.

 La domanda nasce spontanea: abbiamo un Sindaco o un lupo famelico che si è tanto interessato ai “panini ed a nutella come in campagna elettorale?” Lascio riflettere voi, cari elettori, su quanto sollevato.

Articolo (p)Link Commenti Commenti (0)  Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di Zagami (del 04/12/2008 @ 12:33:12, in Giustizia e Politica, linkato 1610 volte)

STIAMO AFFOGANDO

Il Comune di Molfetta investe 500 milioni di euro per il porto, sconfinando il tetto di spesa di ulteriori circa 100 milioni per un totale di circa 600 milioni di euro.

Tuttavia il Comune di Molfetta non provvede al rifacimento del manto stradale ed in questi giorni la nostra città è impraticabile a causa della pioggia e per l’ assenza di un sistema idrico fognante in grado di far defluire le acque piovane.

Questa problematica non va solo riscontrata nel centro cittadino, ma compare anche nelle nuove zone edificate.

Basta aggirarsi nelle zone attigue all’ istituto scolastico “Giulio Cozzoli” (Berlinguer) per trovarci nel più assoluto pantano.

 Mi chiedo che fine abbiano fatto i fondi destinati all’ urbanizzazione e mi chiedo come mai non vi sia alcun intervento dell’ ufficio tecnico comunale.

Trovo indegno che il Sindaco non intervenga in maniera energica per una problematica propria di tutta la popolazione e non solo di una fazione.

 Posso comprendere che il nostro sindaco sia impegnato in altre vicende ben più onerose e ben più importanti, ma l’ assenza di vivibilità della nostra città è un problema che va affrontato.

"Sig. sindaco ci dia una risposta e ci dimostri che lei è il primo cittadino di tutta la città e non dei soli suoi amici.”

Articolo (p)Link Commenti Commenti (0)  Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di Zagami (del 24/10/2008 @ 18:33:40, in Giustizia e Politica, linkato 1905 volte)

“La carota”

La carota è una pianta appartenente alla famiglia delle ombrellifere, coltivata per la sua radice a fittone gialla – arancio, dolciastra e commestibile.

Questa è la definizione che dà il dizionario della lingua italiana alla voce carota.

 Tuttavia in geologia, la carota è un campione di roccia di forma cilindrica o conica.

Tutti ricorderanno il famoso detto “ il bastone e la carota”, ove il bastone è inteso per colpire, mentre la carota è il contentino dolciastro, che si concede dopo aver colpito.

Mi chiedo quante carote siano state distribuite a Molfetta e quante bastonate siano state inflitte. Sicuramente coloro che cambiano partito politico come le camicie, avranno ricevuto molte carote, per il loro TRASFORMISMO politico.

Si narra, (i riferimenti a fatti e persone sono puramente casuali), che i lavori del porto di Molfetta siano lievitati da € 500.000.000,00 a oltre € 600.000.000,00.

Nessuno ci ha spiegato che coprirà questo extra importo e nessuno ci ha spiegato se per caso vi è stata più di qualche carota distribuita . Non preciso se si tratta di carote di carattere dolciastro o di carote geologiche.

Una domanda si impone: “Avete mai letto la classifica delle famiglie più ricche d’Italia, mi chiedo come si possa diventare una delle famiglie più ricche d’Italia.”

A detto riguardo bisogna conoscere il patrimonio della famiglia Azzolini e senza dimenticare Cattolica Partecipazioni, la holging molfettese, che si affianca ai colossi statunitensi nella class-action, è una S.p.A da quasi 9 milioni di euro, il cui capitale sociale è quasi interamente detenuto dall’altra gemma del gruppo, Cattolica Popolare scarl e, per il resto, dal trentaduenne Niccolò Beniamino Azzollini.

A rappresentare la coop ( altri 8 milioni e passa di euro nel capitale) è invece un altro Niccolò Azzollini, classe 1941. Si tinge insomma di azzurro, per lo meno sul versante italiano, l’azione legale pendente al Tribunale Newyorkese.

E rischia già di trasformarsi nell’ennesimo scontro frontale tra Prodi (artefice delle leggi che hanno permesso il salvataggio Parmalat) e Berlusconi.

Se non fosse per quella discreta – ma significativa – partecipazione di Mediolanum, scrigno economico di Arcore, nell’azionariato della creatura finanziaria d’origine Prodiana, Nomisma.

Che ci ricorda come il business non abbia mai, in fondo, colore politico. Vi lascio immaginare cosa possa esserci dietro l’affare del porto di Molfetta.

 La Vostra peste Dott. Vincenzo Vittorio Zagami

Articolo (p)Link Commenti Commenti (0)  Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di Zagami (del 15/09/2008 @ 19:07:07, in Giustizia e Politica , linkato 4107 volte)

L’ INFERNO DIMORA MOLFETTA

5 morti per l’ incidente sul lavoro alla Truck Center del 03/03/2008

5 morti nell’ incidente stradale del 24.08.2008 sulla statale 16 Molfetta-Bisceglie del 24.08.2008

2 morti sulla provinciale molfetta-Terlizzi del 28.07.2008

1 morto all'incrocio tra Via don Minzoni e Via Gen. Amato del 31.07.2008

TOTALE 13 morti dall’ inizio dell’ anno.

Il Comune di Molfetta ha ricevuto € 500.000.000,00 (cinquecentomilioni di euro) per la faraonica opera del porto che non sappiamo né a cosa servirà e né a chi servirà.

Abbiamo il petrolchimico di Manfredonia come porto inutilizzato. Abbiamo il porto di Bari che lavora al 40% delle sue possibilità.

Non dobbiamo dimenticare il porto di Ancona e la cattedrale nel deserto ovvero il porto di Gioia Tauro.

 Giustamente abbiamo bisogno di un altro porto a Molfetta!!!!!

Tuttavia non possiamo spendere qualche decina di migliaia di euro per potenziare il corpo di Polizia Municipale con delle nuove radio, con dei mezzi più idonei alle necessità della nostra città, nonché rafforzando la presenza dei vigili in servizio, per la sicurezza di tutti quanti noi.

Ormai Molfetta è tristemente nota a livello nazionale per gli incidenti stradali, per gli incidenti sul lavoro, per le quote rosa non rispettate e per l’ arroganza dei nostri amministratori, che sono più interessati a realizzare delle cattedrali nel deserto che non a rendere delle opere di reale pubblica utilità.

Basti pesare che all’ interno della nuova Zona Industriale operano per il movimento terra delle ditte provenienti dalla Sicilia, mentre i nostri operatori locali incrociano le braccia.

Di quanto sopra narrato la reporter della cronaca locale Lucrezia D’ Ambrosio, evita di darne notizia sul quotidiano “ La Gazzetta del Mezzogiorno”, sicuramente perché non è di un interesse collettivo.

Io mi chiedo perché detta giornalista non conduce un’ inchiesta sulle ditte che hanno in appalto i lavori a Molfetta e su chi vi sia realmente dietro codeste ditte.

Egualmente non si intuisce per quale motivo un quotidiano come la Gazzetta del Mezzogiorno non dia alcuna notizia sul procedimento penale n. 26079/03 R.G. N.R. pendente presso il Tribunale di Milano e che vede come imputato il Dott. Nicolò Azzollini, Presidente della ex Banca Cattolica, oggi Antonveneta, nonché attuale Presidente della Cattolica Popolare, società Cooperativa con sede a Molfetta, la cui missione “è crescere insieme per favorire il territorio sostenendo le famiglie e le imprese” (così è riportato nel loro sito Internet).

Ogni lettore potrà trarre le sue conclusioni in perfetta autonomia ponendo in funzione il proprio cervello.

 Non aggiungo altro, insultatemi, denigratemi, denunciatemi, ma la verità la leggete solo su questo blog.

Articolo (p)Link Commenti Commenti (1)  Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di Zagami (del 18/07/2008 @ 11:32:36, in Giustizia e Politica, linkato 2072 volte)

ANCHE L’ IMPERATORE CALIGOLA NOMINO’SENATORE IL SUO CAVALLO

Tutti i riferimenti a fatti e persone ravvisabili nel presente articolo sono puramente casuali e se qualche lettore vi trova qualche analogia con la realtà locale e nazionale , essa è puramente casuale.

Il 13 marzo 37 d.c. fu occasione di sollievo per il popolo romano. Morto all’ età di 68 anni Tiberio, gli succedette il pronipote Caligola.

Caligola regnò solo 4 anni, ma è famoso per aver nominato senatore il suo cavallo.

Se si pensa che il Senato è l’ espressione del popolo e della Repubblica si resta basiti quando si apprende che un Senatore viene eletto non per volere del popolo, ma per decisione di un potente.

Anche nella nostra Repubblica Italiana, i senatori non vengono eletti per espressione del popolo, ma sono eletti per la fortuna di trovarsi in una lista blindata o per il lauto contributo versato alle casse del partito, oltre che per i meriti politici o del partito stesso e non del singolo candidato.

 Il cavallo di Caligola, anch’ esso senatore, non si faceva montare neanche dal suo Imperatore, e quando si recava in Senato, cospargeva questo illustre luogo delle sue feci che non potevano essere rimosse. Viene quasi da pensare che questo cavallo non si nutrisse di biada (alimento umile e popolare), ma si nutrisse di pane, nutella e mangio solo io.

Slogan usati anche nella mostra ultima campagna elettorale. La storia è costituita da corsi e ricorsi, ne consegue che il cavallo di Caligola visse tutti i suoi giorni e morì di vecchiaia.

Mi ripeto, tutti i riferimenti a fatti e persone sono puramente casuali. Mi chiedo per quale motivo un cittadino deve essere privato del diritto di esprimere il voto nominale attribuendolo ad una lista.

Mi chiedo per quale motivo il Senato non debba essere un luogo di espressione del popolo, ove il popolo sceglie i suoi rappresentanti con elezione diretta.

Al contrario, oggi, chi siede in Senato vi si trova o per un a carica a vita o perché inserito in una lista compilata da un Presidente di partito.

La mia proposta è che si debba ritornare all’ espressione di voto nominale, senza che vi sia il proporzionale, restituendo il Parlamento al popolo italiano e non ai giochi dei potenti.

Articolo (p)Link Commenti Commenti (0)  Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di Zagami (del 30/06/2008 @ 17:25:03, in Giustizia e Politica, linkato 2029 volte)

Anche Molfetta ha le sue Twin – Towers (o Torri Gemelle)

New York è famosa non solo per le sue torri Gemelle (Twin – Towers) oggetto di attentato da parte di Bin Laden, ma è anche famosa per la più importante Borsa al mondo nonché per la concentrazione di attività economiche.

Molfetta come New York, presto avrà le sue due torri Gemelle, le Twin – Towers molfettesi.

Cosa ci metteranno dentro a queste torri Gemelle è noto solo al nostro poliedrico imperatore nonché Sindaco di Molfetta Antonio Azzollini. Sicuramente Molfetta è ricca di attività industriali, uffici commerciali, ed altre attività economiche che rendono indispensabile una colata di cemento come le torri Gemelle in progettazione e costruzione.

Mi chiedo

come mai si pensa a costruire delle torri Gemelle e non a recuperare spazi architettonici di valore storico e monumentale come il nostro centro storico

Mi chiedo

come mai non si pensa a recuperare lo spazio dell’ex mercato ortofrutticolo anziché costruire delle torri Gemelle.

 In una città ove aumentano i banchi metalli, ovvero i luoghi ove la gente vende il proprio oro per ricevere denaro per sopravvivere.

In una città ove l’indebitamento ha raggiunto livelli fallimentari semblabile all’implossione dell’Argentina (ricordatevi i bond Argentina), ove è più importante l’ apparire che non l’essere.

Mi chiedo

A che servono due torri Gemelle???

 Spero che Bin Laden non ne venga a conoscenza di queste due magnifiche colate di cemento che arricchiranno sicuramente l’impresa che le andrà a costruire sicuramente non i nostri amministratori.

Spero solo che non rimangano semivuote come le torri del Baricentro!!!! O incompiute come la nostra zona industriale che a tutt’ oggi non solo non decolla, ma presenta numerosi spazi inutilizzati

Articolo (p)Link Commenti Commenti (0)  Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di Zagami (del 09/05/2008 @ 10:05:50, in Giustizia e Politica, linkato 2255 volte)

NON DITELO ALLA PROCURA DI TRANI

Cari lettori,

durante la campagna elettorale, ho evitato di scrivere qualsivoglia articolo o commento su tutti i candidati e sui loro programmi politici.

Oggi la campagna elettorale si è conclusa.

Il Senatore Azzollini ha conquistato il suo terzo mandato al Senato ed il suo secondo come primo cittadino del Comune di Molfetta. Ne consegue che la censura elettorale è terminata.

Mi ha colpito un manifesto, commissionato dal candidato Sindaco Avv. Mino Salvemini, rappresentante il Sindaco Avv. Antonio Azzollini inteso a fagocitare un piatto di bucatini.

Il tutto con la dicitura “Mangio tutto solo io”.

Una riflessione si impone, considerato che il Sindaco è persona integerrima, cosa voleva insinuare detto manifesto? Vi è per caso un messaggio subliminale?

Tutti sanno che tutti i candidati sono onestissimi e che non vi è nulla da mangiare al Comune.

Mi chiedo come mai la Procura di Trani non indaga sul significato di detto manifesto che forse voleva denunciare ben altro.

“Per cortesia, non ditelo alla Procura di Trani” che nulla sa di quanto sopra ed è molto impegnata in importanti indagini.

Al contrario vorrei che colui che ha redatto detto manifesto intervenisse fornendo delucidazioni in merito. Parimenti vorrei che l’ Avv. Azzollini spiegasse il significato del suo panino con la nutella. Ancora una volta “non ditelo alla Procura di Trani”.

I nostri politici sanno di cosa parlavano, IO NON ho capito né il messaggio della nutella, né dei bucatini fagocitati.

Viva i panini con la nutella, una campagna elettorale a base di panini con nutella e mangio solo io.

Ripeto, cosa volevano dire?

                                                       La vostra peste Vincenzo Zagami

Articolo (p)Link Commenti Commenti (3)  Storico Storico  Stampa Stampa
 
Pagine: 1 2
< maggio 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
   
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
 
             

Cerca per parola chiave
 

Titolo
Articoli (1)
Giustizia e Politica (16)
Zagami Vincenzo (2)

Catalogati per mese:
Marzo 2007
Aprile 2007
Maggio 2007
Giugno 2007
Luglio 2007
Agosto 2007
Settembre 2007
Ottobre 2007
Novembre 2007
Dicembre 2007
Gennaio 2008
Febbraio 2008
Marzo 2008
Aprile 2008
Maggio 2008
Giugno 2008
Luglio 2008
Agosto 2008
Settembre 2008
Ottobre 2008
Novembre 2008
Dicembre 2008
Gennaio 2009
Febbraio 2009
Marzo 2009
Aprile 2009
Maggio 2009
Giugno 2009
Luglio 2009
Agosto 2009
Settembre 2009
Ottobre 2009
Novembre 2009
Dicembre 2009
Gennaio 2010
Febbraio 2010
Marzo 2010
Aprile 2010
Maggio 2010
Giugno 2010
Luglio 2010
Agosto 2010
Settembre 2010
Ottobre 2010
Novembre 2010
Dicembre 2010
Gennaio 2011
Febbraio 2011
Marzo 2011
Aprile 2011
Maggio 2011
Giugno 2011
Luglio 2011
Agosto 2011
Settembre 2011
Ottobre 2011
Novembre 2011
Dicembre 2011
Gennaio 2012
Febbraio 2012
Marzo 2012
Aprile 2012
Maggio 2012
Giugno 2012
Luglio 2012
Agosto 2012
Settembre 2012
Ottobre 2012
Novembre 2012
Dicembre 2012
Gennaio 2013
Febbraio 2013
Marzo 2013
Aprile 2013
Maggio 2013
Giugno 2013
Luglio 2013
Agosto 2013
Settembre 2013
Ottobre 2013
Novembre 2013
Dicembre 2013
Gennaio 2014
Febbraio 2014
Marzo 2014
Aprile 2014
Maggio 2014
Giugno 2014
Luglio 2014
Agosto 2014
Settembre 2014
Ottobre 2014
Novembre 2014
Dicembre 2014
Gennaio 2015
Febbraio 2015
Marzo 2015
Aprile 2015
Maggio 2015
Giugno 2015
Luglio 2015
Agosto 2015
Settembre 2015
Ottobre 2015
Novembre 2015
Dicembre 2015
Gennaio 2016
Febbraio 2016
Marzo 2016
Aprile 2016
Maggio 2016
Giugno 2016
Luglio 2016
Agosto 2016
Settembre 2016
Ottobre 2016
Novembre 2016
Dicembre 2016
Gennaio 2017
Febbraio 2017
Marzo 2017
Aprile 2017
Maggio 2017
Giugno 2017
Luglio 2017
Agosto 2017
Settembre 2017
Ottobre 2017
Novembre 2017
Dicembre 2017
Gennaio 2018
Febbraio 2018
Marzo 2018
Aprile 2018
Maggio 2018
Giugno 2018
Luglio 2018
Agosto 2018
Settembre 2018
Ottobre 2018
Novembre 2018
Dicembre 2018
Gennaio 2019
Febbraio 2019
Marzo 2019
Aprile 2019
Maggio 2019
Giugno 2019
Luglio 2019
Agosto 2019
Settembre 2019
Ottobre 2019
Novembre 2019
Dicembre 2019
Gennaio 2020
Febbraio 2020
Marzo 2020
Aprile 2020
Maggio 2020
Giugno 2020
Luglio 2020
Agosto 2020
Settembre 2020
Ottobre 2020
Novembre 2020
Dicembre 2020
Gennaio 2021
Febbraio 2021
Marzo 2021
Aprile 2021
Maggio 2021
Giugno 2021
Luglio 2021
Agosto 2021
Settembre 2021
Ottobre 2021
Novembre 2021
Dicembre 2021
Gennaio 2022
Febbraio 2022
Marzo 2022
Aprile 2022
Maggio 2022
Giugno 2022
Luglio 2022
Agosto 2022
Settembre 2022
Ottobre 2022
Novembre 2022
Dicembre 2022
Gennaio 2023
Febbraio 2023
Marzo 2023
Aprile 2023
Maggio 2023
Giugno 2023
Luglio 2023
Agosto 2023
Settembre 2023
Ottobre 2023
Novembre 2023
Dicembre 2023
Gennaio 2024
Febbraio 2024
Marzo 2024
Aprile 2024
Maggio 2024
Giugno 2024
Luglio 2024
Agosto 2024
Settembre 2024
Ottobre 2024
Novembre 2024
Dicembre 2024
Gennaio 2025
Febbraio 2025
Marzo 2025
Aprile 2025

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
Sono Andrea di Novar...
14/11/2008 @ 08:58:13
Di Andrea Novara
Congratulations Agra...
05/08/2008 @ 14:45:33
Di gqawzsux
Hello Beautiful site...
05/08/2008 @ 09:18:13
Di abyhiqfv

Titolo
Giustizia e Politica (10)

Le fotografie più cliccate

Titolo
Nessun sondaggio disponibile.